domenica 13 settembre 2015

Intervista al Maestro Michel Bifulco

Ci ha rilasciato gentilmente un intervista il neo Maestro FSI Michel Bifulco classe 93', autore di ChessTrainer.it, che dopo una serie di tornei giocati ad altissimo livello tra cui il CIS 2015, il torneo di Salinello e infine il festival Terra degli Elimi, ha conquistato meritatamente il titolo di maestro.




Michel Bifulco ( Foto di Michel Bifulco )
1) Quando, come e perchè hai iniziato a giocare a scacchi ?

Ho iniziato a giocare a scacchi all'età di 10 anni, con un progetto al Convitto Nazionale, la mia scuola. Il progetto era curato da Francesco Lupo come istruttore e coordinato dall'eccellente prof. Biagio Tanania, un tandem che ha portato la scuola in alto in tutte le competizioni nazionali.
A dire la verità ho iniziato a giocare solo per seguire la mia comitiva di amici, non nutrivo nessun interesse "pregresso" verso gli scacchi.

2) Hai degli "idoli" negli scacchi ?

Di forti giocatori ce ne sono tanti, mi piace lo stile della Muzychuk ad esempio, ma gli "idoli" per me negli scacchi sono coloro che fanno andare avanti il movimento per il piacere e amore di questo sport, sono coloro che mettono a disposizione il loro tempo e le loro capacità spesso anche gratuitamente e sono punto di riferimento per un circolo di scacchi. Devo fare un nome? M Girolamo Valguarnera.

Squirtle, il porta fortuna ( foto Michel Bifulco )


3) Quale passo a tuo avviso è stato decisivo per conseguire il titolo di Maestro ?

Portare Squirtle. No, non è una battuta di spirito: ho lavorato costantemente, ma con costanza e k20 facevo sempre +10,+15, con costanza ma mai di più. Mi sono bastate 24h di fortuna per vincere tutto. Naturalmente fortuna audaces iuvat, ma quando arrivi così vicino all'obiettivo entrano in gioco altre emozioni, altre problematiche e forse quando sei a 2190 essere costante nel tuo +10 non basta, ma serve quella zampata in più. Una grande preparazione non potrà mai battere una grande botta di Fortuna (cit.). Per completezza aggiungo che per fortuna intendo una miracolosa estrazione del re contro Nedostup (7°T) (è stato come scappare in mezzo ad una raffica di proiettili di un M60 e restare illesi, per chi si intende di Call Of Duty) e il fatto di aver preso bianco contro Matsenko, in mezzo c'è anche un Tv 32 pollici, ma dettagli...


4) Secondo te il "mondo" degli scacchi favorisce la socialità ?

Assolutamente si. Ma a patto che si faccia parte di un bell'ambiente scacchistico frequentando un Circolo Scacchistico aperto settimanalmente e non soltanto per tesserarsi.


5)Qual'è stato dal tuo punto di vista il miglior torneo che hai giocato ?

Sarebbe facile dire Erice 2015, ma sicuramente il miglior torneo è Amantea 2013. A Erice ho giocato bene, ma il livello tecnico raggiunto "giustifica" una tale performance. Ad Amantea 2013 è iniziata la scalata con norma di Maestro con overperformance (+250) con un'impressionante performance di 2350 con il nero, mettendo la parola fine a uno dei problemi principali della mia "carriera" ovvero una costante underperfomance con il nero.

6)Pensi che gli scacchi ti abbiano aiutato nella tua vita?

Credo di si, ma non sapremo mai quanto e in che modo. Un pò come il Latino e il Greco!

7)A quale tipo di preparazione ti sottoponi prima di affrontare un torneo?

Ripasso del repertorio, quando riesco a trovare il tempo.

8) Preferisci giocare a scacchi online o dal vivo ? Spiega il perché.

Sicuramente dal vivo. Perchè? Vi invito una sera a farvi un match con il M Valguarnera al CPS e sarà tutto più chiaro.

9) Cosa ne pensi degli ultimi casi di presunto cheating, come pensi si possa risolvere il problema?

È inutile dire che la parola cheating non rientra nel vocabolario di qualunque amante del nobil giuoco.
Purtroppo dei casi si sono verificati e l'ultimo ci ha dimostrato quanto possa essere difficile scoprire queste truffe. Questo va a rendere ancora più arduo il compito degli organizzatori. Credo che un ottimo metodo di prevenzione sia la creazione di un programma stile "ace guard" a disposizione degli organizzatori che possa essere usato scannerizzando le partite. Ovvero serve un software capace di riconoscere automaticamente la scrittura, trascriverla in formato pgn e analizzarla in stile "ace guard". Il software è complesso ma non impossibile da realizzare e permetterebbe turno dopo turno di analizzare velocemente tutte le partite.


10) Quali consigli ti senti di dare a chi è alle prime armi ? Hai dei libri da consigliare?

Non ho mai aperto un libro fino ai 1700, quindi il consiglio per i neofiti è giocare, giocare, giocare, giocare. E' giusto seguire dei corsi, ma il corso deve essere finalizzato a testare quello che si è appreso tramite la pratica.

11)Per uno scacchista moderno pensi che il computer sia un elemento essenziale?

Per quanto riguarda la preparazione del proprio albero varianti il Computer è di fondamentale importanza. Per il resto si può avere la curiosità di analizzare una posizione al pc, ma è giusto per soddisfare una propria curiosità, si migliora analizzando a tavolino e con la propria testa. Ma sicuramente la preparazione che si può fare in apertura con il PC è notevole e superiore a qualsiasi altro metodo (libri, fantasia).

12) Hai conseguito il titolo di Maestro Fsi e adesso a cosa aspiri ?

Un agonista punta sempre al massimo, quindi l'obiettivo è sempre GM. Ma concretamente al momento è il titolo di Maestro FIDE, un titolo che a giudicare dalle performance non è così lontano, ma naturalmente servirà un altro "step"

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito
.
In particolare non sono consentiti:

- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista