domenica 6 settembre 2015

Apicoltore espulso dal torneo di Imperia, sospeso per 2 anni [ Aggiornato 28 Aprile 2016 ]

Un Apicoltore di Cossato è stato espulso dal torneo di Imperia, dopo aver battuto i piu forti del torneo è stato scoperto con un ciondolo con micro-camera al penultimo turno mediante controllo al metal detector.

[ Aggiornato : 28/04/2016 ]

Qui troviamo un estratto della sentenza del Tribunale Federale

Il Tribunale Federale ritiene pertanto accertati i fatti segnalati dalla Procura, fatti che costituiscono violazione da parte del Ricciardi dell’art. 3, c. 1, del Regolamento di Giustizia e Disciplina (obbligo di tenere una condotta conforme ai principi della lealtà e correttezza sportiva), oltre che dell’art. 11 del Regolamento internazionale degli scacchi FIDE (obbligo di consentire l’ispezione in privato di abiti e oggetti personali). I dati di fatto comprovati in giudizio e le risultanze della consulenza tecnica dell’ufficio costituiscono un insieme di presunzioni gravi, precise e concordanti che portano inevitabilmente a una simile conclusione. Circa la sanzione, il Tribunale ha valutato la richiesta della Procura (due anni di sospensione) e ha preso atto che le già richiamate “Anti-Cheating Guidelines” consigliano una sanzione di tre anni di sospensione per il giocatore di maggiore età non recidivo responsabile di frode elettronica (sez. 5, lett. A.1). Visto che il Regolamento di Giustizia e Disciplina prevede all’art. 24 la sanzione della sospensione per due anni quale sanzione immediatamente inferiore alla massima sanzione della radiazione, il Tribunale ritiene appropriato comminare al Ricciardi la sanzione di due anni di sospensione. Tutto ciò premesso, il Tribunale Federale, ritiene accertati i fatti ascritti e la violazione da parte del tesserato Arcangelo Ricciardi dell’art. 3, c. 1, del Regolamento di Giustizia e Disciplina; commina al tesserato Arcangelo Ricciardi la sanzione di due anni di sospensione.

Come riportato sul sito ufficiale del torneo
Grazie al lavoro degli arbitri e all'uso del metal detector il giocatore Ricciardi Arcangelo, sospettato di comportamenti illeciti visti i sorprendenti risultati, è stato trovato in possesso di una microtelecamera e di conseguenza espulso dal torneo prima dell'inizio del turno di oggi sabato 5 settembre

Come riportato in un precedente articolo, esistono tanti modelli di micro-camera spia il piu grande problema è capire come riescono a comunicare con l'esterno.
In questo caso il prodotto trovato al giocatore espulso è  una microtelecamera all'interno di un ciondolo come riporta La Stampa
«Lo tenevamo d’occhio - spiegano - già da parecchi giorni e gli abbiamo teso una trappola: abbiamo piazzato un metal detector. Sulle prime non aveva voluto passarci, ma noi abbiamo insistito e l’apparecchio ha suonato. Ha detto che aveva con sé una monetina portafortuna ma, approfondendo, abbiamo scoperto che al collo aveva appeso un ciondolo un po’ insolito». Non è ancora del tutto chiaro il meccanismo col quale Ricciardi riusciva a connettersi a un computer fuori dalla sala di gioco ma, in ogni caso, il ciondolo, che aveva un piccolo foro come se si trattasse di una telecamerina, era un dispositivo non consentito.
Gli organizzatori hanno trovato lo spy-ciondolo ma non hanno capito come potesse inviare messaggi all'esterno, per risolvere questo enigma abbiamo contattato la SpyProject di Livorno che ci ha subito risposto.

Partiamo del nuovo modello ciondolo-spia con tecnologia wifi, costa circa €1.100 qui una foto di esempio, la cosa interessante che il ciondolo può avere qualsiasi tipo di forma.

Ciondolo Spia ( Foto : SpyProject )

Ma con il modello WiFi il potenziale cheater deve avere un complice nelle vicinanze della sala da gioco, in aiuto all'imbroglione esiste un modello dotato di modulo 3G/4G/LTE, che al momento è scontato e costa € 1.650

Quindi se prendiamo per buona questa ipotesi il nostro presunto cheater ha speso tra i €1.100 e €1.650 € solo per trasmettere il segnale in "diretta", ma come fa a ricevere il consiglio da casa ? tramite codice morse ? Segnali di fumo ? Piccione viaggiatore ? Forse la risposta sta in questo prodotto Microauricolare senza fili gsm che si aggira sui €1.050, questa la descrizione del prodotto
Per attivare una conversazione audio nascosta con unità gsm del microauricolare senza fili sarà necessario effettuare una semplice chiamata da cellulare e l’unità gsm si attiverà in maniera nascosta senza emettere luci o squilli e attiverà il microauricolare senza fili stabilendo una conversazione audio bidirezionale. Il microauricolare senza fili gsm potrà essere utilizzato in tutte quelle occasioni in cui la discrezione è d’obbligo.


Come si puo ben capire con soli  € 2.500 circa il cheater facoltoso di turno puo vivere il suo momento di gloria ai danni dei molti amatori del gioco.

La Elecronet di Modena fin dal  1998 nel campo della produzione e vendita di tecnologie investigative ha risposto in merito ai possibili metodi potenzialmente usati per la presunta frode.

La tipologia tecnica è variabile e dipende dalla dimensione di quel ciondolo, che non sappiamo.
Possono esserci due modalità di cablaggio:
1) Tutto nascosto nel ciondolo (trasmettitore, microcamera e batteria), senza altre periferiche esterne.
2) Solo la microcamera nascosta nel ciondolo. La microcamera poi viene connessa tramite sottilissimo cavetto fatto scorrere lungo la collana ad una periferica di servizio nascosta sotto gli indumenti (es. un trasmettitore video, un trasmettitore UMTS 3G videochiamata, un trasmettitore WiFi, ecc.).

Ci sono tipicamente 4 modalità di trasmissione:
1) Sistema via radio a brevi distanze di piccole dimensioni (anche soli 15x20x10mm). Il video viene trasmesso direttamente all'esterno e viene ricevuto e visto in diretta da qualcuno entro un max. di 80-100 metri fra muri. Soluzione molto piccola e senza bisogono di WiFi, PC, ecc. ma limitata a 80-100 metri max. Può avere un valore di 700-900 euro.
2) Sistema via radio + Internet. Stesse dimensioni (anche soli 15x20x10mm.) ma in questo caso il video viene trasmesso non direttamente all'esterno, bensì ad un sistema con PC portatile lasciato acceso entro 20-40 metri fra muri. Il sistema svolge funzioni di ricevitore della trasmissione video e di webserver per ri-trasmettere le immagini ricevute via radio su Internet. Può avere un valore di 1000-1300 euro circa.
3) Sistema via videochiamata UMTS 3G (il video viene ricevuto e visto in diretta a qualsiasi distanza su qualsiasi telefonino che può effettuare videochiamate tramite servizio di videotelefonia mobile cellulare). Più ingombrante e richiede batterie più grosse, ma senza limiti di distanza, senza WiFi e senza PC. Può avere un valore di 800-1000 euro.
4) Sistema WiFi via Internet (il video viene ricevuto e visto in diretta a qualsiasi distanza via videochiamata Internet con chiamata su IP). Più ingombrante e complesso ma senza limiti di distanza. Può avere un valore di 400-600 euro ma è complesso da mettere in funzione in quanto richiede interfacciamento con router (WiFi locale) e configurazioni. In alternativa PC portatile lasciato acceso entro 15-20 metri in funzione webserver.

e in merito al codice morse ?
Il codice morse è possibile ma improbabile in quanto troppo lento e laborioso. E' più realistico che sotto l'ascella avesse un interruttore per porre in trasmissione o in ricezione il sistema video/auricolare.
Le soluzioni tecniche in realtà sono varie, ma nella sostanza con ogni probabilità trasmetteva in diretta il video della scacchiera all'esterno. E quasi certamente (soprattutto) riceveva istruzioni sulle mosse.
Sono sistemi ampiamente in uso ad es. da parte delle forze dell'ordine per dare assistenza a infiltrati, vittime di stalking, estorsioni, ecc. A volte anche nell'ambiente teatrale, delle security in occasione di grandi eventi, ecc. Più di rado anche per esami e concorsi.
Ma è davvero la prima volta che si sente dire di un simile sistema per attività sportive di alto livello.


Ma come si può fermare questo "fenomeno" che sembra che negli ultimi tempi sembra dilagare nel nobil gioco e non solo ?
Secondo quanto apparso su IlSole24ore "Il Governo Renzi vara un disegno di legge contro le frodi sportive. Previste la confisca dei beni e multe alle società" come riporta
Colpire patrimonialmente chi si rende colpevole di frodi sportive, consentendo il sequestro preventivo e la confisca dei beni (anche in caso di patteggiamento). È questa una delle misure più significative del giro di vite contro il calcioscommesse che il Governo Renzi intende varare. Venerdì scorso un disegno di legge ad hoc (“Misure volte a rafforzare il sistema sanzionatorio relativo ai reati finalizzati ad alterare l’esito di competizioni sportive”) è stato licenziato dal Consiglio dei ministri e trasmesso al Parlamento
Queste drastiche misure, sarebbero da deterrente per evitare nuovi possibili casi nel mondo degli scacchi ?




Arcangelo Ricciardi ha rilasciato un'intervista a La Stampa, dove denuncia di aver subito violenza
Ma l’arbitro ha riferito di una piccola scatola che teneva sotto l’ascella, oltre al ciondolo. Nega anche questo?
«Non avevo nessuna scatola, non hanno prove. E ho subito una violenza, perché i controlli me li hanno fatti con la forza».

Con la forza?  
«Io avevo già deciso di rinunciare, di non giocare più, quando mi hanno portato in una stanza e passato il metal detector addosso. Non avevano alcun diritto di farlo».

E perché aveva deciso di rinunciare?  
«Perché per tutta la durata del torneo ho giocato in una situazione insostenibile. Avevo tutti gli occhi addosso, mi osservavano arbitri e spettatori, ero praticamente accerchiato per via delle mie prestazioni».

Ma appunto le sue prestazioni hanno indotto i sospetti. Come spiega questo exploit, che tutti gli scacchisti reputano praticamente impossibile?  
«Io ho sempre saputo delle mie potenzialità. Gioco a scacchi da più di 30 anni, sono praticamente nato con gli scacchi, mio padre mi ha insegnato le prime mosse, io ho coltivato la passione, ho studiato le mosse di Bobby Fisher e ho divorato un sacco di libri. Solo che finora ero condizionato dalle emozioni che non mi permettevano di esprimermi al meglio. Nell’ultimo mese e mezzo ho vissuto un periodo positivo, un picco della mia vita, sono riuscito a liberare la mia mente da tensioni ed emozioni, grazie anche allo Yoga e al training autogeno. E sono riuscito ad andare oltre la verità scacchistica. Riesco ad aprire la mente ed entrare nei meandri più segreti degli scacchi».

Ma perché non si fermava alla fine delle partite per analizzarle, come si fa usualmente?
«Qualcuno degli avversari era straniero, non avrei saputo comunicare. Altri non hanno voluto. Magari mi facevano i complimenti, ma non chiedevano. E poi non posso condividere con tutti le cose che sono arrivato a capire».

Dicono che fosse molte strano anche il fatto che non si alzasse mai, è vero?  
«Non è vero, mi alzavo. Magari poco, per restare concentrato, ma mi alzavo qualche volta».

Scusi, ma un talento, tanto più se ai limiti del fenomenale, è sempre salutato con entusiasmo nelle federazioni sportive: perché avrebbero dovuto affermare che barava, se non era vero?  
«Per invidia penso, gelosia, incredulità. Ma se non ci credono è un problema loro, non mio».

Ora rischia una pesante squalifica, cosa farà?  
«Intanto, intendo denunciare il trattamento che ho subito. E poi, in caso di squalifica, farò certamente ricorso»

Come ulteriore approfondimento Il maestro Alessandro Santagati ha realizzato uno speciale di partite commentate dedicate al torneo di Imperia

Se il mondo degli scacchi non si adeguerà ai cambiamenti, la tecnologia ucciderà i tornei a tavolino, voi cosa ne pensate ?



[ UPDATE ] 
6 Settembre 2015 18:22
Aggiunto video dimostrativo microauricolare
7 Settembre 
Aggiunta intervista a Arcangelo Ricciardi, servizio RAI e risposta della Electronet di Modena
28 Aprile 2016
Il giocatore è stato sospeso per 2 anni

Nessun commento:

Posta un commento

Disclaimer

ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito
.
In particolare non sono consentiti:

- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista