mercoledì 18 febbraio 2015

Corsi FISP di arbitro e allenatore

La Federazione ScacchiPugilato ci comunica che in in collaborazione con l'ASI, la WCBO, organizza a partire dal 22 Febbraio a Milano i seguenti due corsi: 
  1. Corso di Giudice-Arbitro-Cronometrista di scacchipugilato 
  2. Corso di Allenatore di 1 Livello di scacchipugilato.
Locandina evento

Il primo comunicato ufficiale in merito al corso di Giudice-Arbitro-Cronometrista di scacchipugilato
La FISP, congiuntamente con l’ASI, organizza il II Corso di Arbitro-Giudice e Cronometrista di scacchipugilato. Aperto a tutti e non limitato geograficamente (la parte pratica si può fare vicino a casa), questo corso permetterà di conoscere i ruoli dell’arbitro e del giudice in un evento di chessboxing. Si può seguire il percorso di arbitro di scacchi, di pugilato o arbitro unico; tutti i corsisti seguiranno anche la parte relativa al ruolo del giudice e alla funzione di cronometrista.

S’imparerà, anche con prove pratiche, a gestire la presenza sul ring, ad aggiudicare i punteggi nelle riprese di boxe, si approfondirà il Regolamento Tecnico della FISP e si guarderà anche agli aspetti medico-sanitario e quello tecnico.

Il corso, per un totale 40 ore di cui 17 teoriche e 23 pratiche, inizierà il 22 febbraio 2015. Ci si ritrova dapprima a Milano per quattro giornate, in giorni di sabato o domenica, dalle 10:00 alle 17:30, per la parte teorica e le prime pratiche guidate. Nella seconda fase si terranno delle sessioni pratiche presso palestre e/o circoli vicini al domicilio del corsista e poi, più avanti nell’anno, il corso si concluderà con altri incontri teorico-pratici durante il III Raduno Nazionale della FISP. Prima della fine del raduno nazionale l’aspirante arbitro-giudice, dopo aver superato una prova scritta e delle prove pratiche, assumerà la qualifica di arbitro-giudice effettivo.

Questo corso sarà tenuto da sette docenti. Vi sarà inoltre il sostegno da parte di tecnici e arbitri nei luoghi vicino al domicilio del corsista relativamente alla parte pratica.

Il costo del corso è di € 74 e include la guida-dispensa FISP di Arbitro-Giudice e Cronometrista (sono previsti sconti per studenti a tempo pieno e disoccupati). Per chi non fosse già tesserato, vi è da aggiungere € 25 per il tesseramento FISP comprendente la tessera ASI e l’assicurazione per l’anno in corso. Le lezioni a Milano si tengono presso la sede del CONI di Via  G.B. Piranesi 46 e presso la palestra Molon Labe in Piazzale Carrara 19.
Il secondo comunicato è in merito al Corso di Allenatore di 1 Livello di scacchipugilato.

La FISP, congiuntamente con l’ASI e la WCBO, organizza il 1º Corso di Allenatore di scacchipugilato di 1º Livello valido anche per la qualifica di Tecnico ASI-CONI e l’iscrizione nell’Albo Nazionale degli Operatori Sportivi del CONI. Aperto a tutti e non limitato geograficamente (la parte pratica si può fare vicino a casa e verrà organizzata dalla FISP), questo corso permetterà di apprendere come s’insegnano gli sport, metodologie e tecniche per insegnare ed allenare. Nello specifico ci si concentrerà sui rudimenti tecnici del pugilato e degli scacchi e di come insegnare la disciplina combinata dello scacchipugilato che ha le sue specificità rispetto ai due sport che la compongono.

Al termine del corso e il superamento delle prove, i nuovi arbitri qualificati verranno garantite:

- Iscrizione del nuovo Tecnico nell’Albo Nazionale Operatori Sportivi CONI-ASI consultabile online;

- Certificato FISP e WCBO con votazione finale (e iscrizione nell’Albo FISP dei Tecnici-Istruttori);

- Diploma Nazionale ASI e CONI numerato;

- Tesserino Tecnico ASI e CONI plastificato valido per il presente anno.

Il corso, ben strutturato e preparato, consta di 40 ore di cui 22 teoriche e 18 pratiche. É disegnato secondo le linee guida della Scuola dello Sport del CONI seguendo il Sistema Nazionale di Qualifiche dei Tecnici Sportivi (SNaQ), è riconosciuto dalla Federazione Italiana ScacchiPugilato (FISP), dalla World Chess Boxing Organisation (WCBO) e dalle Associazioni Sportive Sociali Italiane (ASI), ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.

Verranno trattate le peculiarità agonistiche dello sport combinato dello scacchipugilato, gli allenamenti ed esercizi specifici da farsi per eccellere in questa disciplina oltre ad imparare a come suddividere gli allenamenti settimanali in sessioni di: scacchi, pugilato e scacchipugilato. Si studierà anche il regolamento tecnico per assicurarsi che i tecnici-istruttori conoscano perfettamente come si svolge un evento agonistico di questo sport e capiscano le implicazioni a livello di preparazione e allenamento.

La parte pedagogica e metodologica sarà alla base delle conoscenze tecniche che verranno impartite ai corsisti. Le lezioni saranno teorico-pratiche e gli allievi, dopo aver appreso i rudimenti tecnici della disciplina, le conoscenze metodologiche e didattiche, si cimenteranno in compiti pratici come programmare singole lezioni, interi corsi oltre ad insegnare alcuni aspetti scacchistici e pugilistici specifici. Vi saranno percorsi personalizzati per ciascun corsista dipendentemente dalle conoscenze già acquisite e quelle da acquisire; per esempio chi è già tecnico di pugilato avrà la possibilità di focalizzare il lavoro nell’apprendimento delle conoscenze scacchistiche e di come insegnare gli scacchi.

Il corso inizierà il 22 febbraio 2015. Ci si ritrova a Milano per quattro giornate, in giorni di sabato o domenica, dalle 10:00 alle 17:30. Nella seconda fase si terranno delle sessioni pratiche presso palestre vicine al domicilio del corsista. Il corso si concluderà infine durante il III Raduno Nazionale della FISP; qui l’aspirante tecnico avrà gli ultimi incontri con gli istruttori e, a seguito, sosterrà una prova scritta e pratica per diventare Allenatore di primo livello. Le lezioni a Milano si tengono presso la sede regionale del CONI di Via  G.B. Piranesi 46 e la palestra Molon Labe in Piazzale Carrara 19.

Gli otto docenti sono stati selezionati per essere esperti nel loro campo ed eccellenti nella didattica. Vi saranno: istruttori di scacchi, tecnici di pugilato e arti marziali, specialisti di scacchipugilato, un formatore professionista e uno psicologo; ci saranno anche brevi interventi da parte di un un addetto sanitario e di arbitri e la FISP è in contatto con altri potenziali docenti per insegnare dei corsi specifici. Il costo del corso è di € 74 e include la guida-dispensa FISP per Tecnici (sono previsti sconti per studenti a tempo pieno e per disoccupati). Per chi non fosse già tesserato, vi è da aggiungere € 25 per il tesseramento FISP comprendente la tessera ASI e l’assicurazione per l’anno in corso.

Per ricevere dettagli e pre-iscriversi per il corso scrivere a: istruttori@scacchipugilato.it oppure telefonare al 3396440567. Il programma completo del corso verrà fornito agli interessati.

3 commenti:

Carlo Vella ha detto...

Il problema c'è stato solo all'inizio del primo turno . L' organizzazione non si è persa d'animo ed ha arginato il problema . Dal secondo turno , grazie ai 10 orologi di Salvatore Fresta non ci sono stati più problemi . Questo solo per la precisione . Carlo Vella .

Alessandro Santagati ha detto...

Ciao Carlo, per essere precisi possiamo dire che il grosso del problema è nato nel 1° turno, tuttavia qualche altro episodio di non funzionamento di orologi si è avuto anche dopo.

Massimo Tricomi ha detto...

I soliti tornei di vella almeno l'arbitro c'era stavolta?

Posta un commento

Disclaimer

ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito
.
In particolare non sono consentiti:

- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista