lunedì 20 gennaio 2014

Piccoli talenti siciliani 2014

Per il 4° anno consecutivo pubblichiamo la nostra speciale classifica riguardo i giovani talenti siciliani , la nostra idea è quella di mostrare quali sono i circoli che lavorano meglio con i giovani siciliani.
Secondo la nostra classifica il circolo che ha lavorato meglio è il Kodokan Messina, già presente nella classifica 2012(5°) e 2013(3°) con 16 punti e che quest'anno conquista il primo posto con ben 36 punti, che ha come suo tesserato la giovane promessa Andrea Iannello campione nazionale u10 nel 2011. Al secondo posto troviamo il Fischer Chieti grazie a Tea Gueci ormai nettamente prima nel ranking siciliano u16. Al 3° posto dopo il 7° posto del 2012 e il 6° del 2013 troviamo l'accademia scacchistica monrealese.
Nella classifica delle province mantiene il primato Palermo con 60 punti, seguito da Messina 36 punti e Caltanissetta 15.

Da segnalare che non raccoglie punti la Lilibetana Scacchi di Marsala , giunta 2° nel 2013 ; e dopo non aver raccolto punti nel 2013 non ne raccoglie neanche nel 2014 il circolo Don Pietro Carrera di Catania che era 1° nella classifica 2012. Migliora il Gela Scacchi che dopo un leggero calo nel 2013(7°), quest'anno balza in 4° posizione.

nome rating provincia
U16
Gueci Tea 2062 PA
Marzaduri Riccardo 1971 CT
Favaloro Andrea 1944 ME
u16f
Gueci Tea 2062 PA
Nicolosi Valentina 1440 CT
Giordano Serena 1434 TP
u14
Iannello Andrea 1838 ME
Di Masi Giorgio 1724 PA
Savalla Gianluca 1698 TP
u14f
Arena Flavia 1467 TP
Testaverde Maria Grazia 1443 PA
Indovina Roberta 1440 CL
u12
Gagliardotto Paolo 1394 PA
Milone Giuseppe1485 1413 ME
Mendola Giovanni 1461 CT
u12f
Maganuco Martina 1425 CL
Morello Chiara 1410 CL
Tumminello Marzia 1398 PA
u10
Di Bassiano Salvatore 1449 PA
Mauro Lucrezia 1449 CL
Balsano Giulio 1443 PA
u10f
Mauro Lucrezia 1449 CL
Fasulo Virna 1422 PA
u8
Rizzo Filippo 1395 ME
Mendola Simone 1377 CT
Musso Alessio 1365 PA
u8f
Musso Alessia 1353 ME

Classifica dei circoli (si conteggia solo il primo posto) : 
U16 20 punti (femminile 10) 
U14 18 punti (femminile 9) 
U12 16 punti (femminile 8) 
U10 14 punti (femminile 7) 
U8 12 punti (femminile 6) 


  1. Kodokan                              36
  2. Fischer Chieti                        30
  3. Accademia scac. monrealese 16 
  4. Gela scacchi                          15
  5. Centro Scacchi                      14

Classifica per provincia ( si conta la provenienza geografica dei giocatori )

Palermo 60
Messina 36
Caltanissetta 15


6 commenti:

Giuseppe Cerami ha detto...

E' quantomeno discutibile il criterio adottato per questa classifica! Credo che tenga conto del punteggio Elo, che sopratutto nell'Under 8 e nell'Under 10 lascia il tempo che trova e non tiene conto del fatto che magari dei ragazzi non hanno giocato nel 2013 (Flavia Arena). Giuseppe Cerami

Simonpietro Spina ha detto...

L'iniziativa è interessante e devo ammettere che scoprire ogni anno quali sono i nomi dei giovani scacchisti siciliani più quotati e promettenti è sempre molto
avvincente. Tuttavia, non condivido affatto le conclusioni logiche, del tutto
arbitrarie, che vengono tratte a partire dai dati raccolti. Infatti, se il
vostro obiettivo fosse davvero quello di valutare la bontà del lavoro svolto
dai circoli scacchistici, allora bisognerebbe tenere in maggiore considerazione
molti altri importanti fattori. Il numero dei giovani scacchisti che gravitano
attorno ad ogni singola realtà associativa, ad esempio, non può non essere
preso in considerazione, così come il numero di ore di lavoro riversate da ogni
singolo circolo nella gestione del proprio settore giovanile risulta
fondamentale. Un circolo può vantare perfino due o tre campioni regionali, ma
avere in totale un parco giocatori di non più di dieci elementi, non aver
organizzato nemmeno un torneo giovanile in tutto l'anno o non aver speso
nemmeno venti ore all'anno nella formazione dei propri giovani tesserati, il
cui talento e i cui buoni risultati possono benissimo essere il frutto dello
studio personale (individuale o sotto la guida di un insegnante privato). Un
circolo può benissimo avere un Kasparov in erba tra i suoi tesserati, ma non
aver fatto nemmeno un corso presso le scuole della propria provincia. Con ciò,
sia chiaro, non voglio certo sminuire il lavoro svolto dai circoli cui una
classifica così stilata rende merito (molti dei quali certamente meriterebbero
il loro ottimo piazzamento anche con l'impiego di criteri differenti), ma
ritengo che alcuni risultati a cui si è pervenuti siano alquanto fuorvianti. Il
mio circolo, A.S.D. Accademia Scacchistica Don Pietro Carrera, come da voi segnalato, non ha raccolto punti né nel 2013, né nel 2014, mentre era primo nel 2012. Tuttavia, posso affermare, con cognizione di causa, che sta certamente
lavorando meglio con i giovani in questi ultimi tempi che non nel 2012. Ciò
semplicemente perché nel 2012 la classifica ci ha immeritatamente premiati per
il fatto di avere tra i nostri tesserati un grande talento come Gaetano
Signorelli, mentre l'A.S.D. GELA SCACCHI, da sola, aveva riempito l'intero
podio dell'Under 8! Da allora la nostra attività giovanile continua a
svilupparsi, rafforzata dal lento accumularsi di anni d'esperienza con i
ragazzi. Lavoriamo con le scuole, facciamo molte ore di lezione al circolo e
organizziamo tornei per i più piccoli, oltre a portare ogni anno alla FSI un
buon numero di nuovi giocatori al loro primo tesseramento. Solo l'anno scorso
abbiamo tesserato 14 nuovi giocatori juniores alla FSI, mentre più di cinquanta
nuovi ragazzi sotto i 16 anni hanno conosciuto il gioco degli scacchi grazie ai
nostri corsi nelle scuole e all'attività svolta presso la sede della nostra
associazione. Chiarisco, in fine, che non sono qui né ad elogiare il mio
circolo, né a bacchettare gli altri, poiché la mia speranza è quella di
riuscire tutti insieme a contribuire sempre più allo sviluppo di questo
meraviglioso gioco. Tuttavia, ritengo mio dovere di appassionato lettore e
sostenitore di questo ottimo blog scacchistico suggerire che ad una classifica
siffatta vengano associate finalità ben diverse e certamente meno ambiziose di
quelle da voi proposte. Per il resto, continuate a lavorare bene come avete
sempre fatto.

Simonpietro Spina
(Responsabile Settore Giovanile ASD Acc. Scacc. Don Pietro Carrera)

giuseppe iannello ha detto...

Un riconoscimento, che al di là dei criteri, fa davvero piacere. I risultati come sanno tutti non si improvvisano. E approfitto di questo spazio per ringraziare lo straordinario lavoro di Silvana Giacobbe che ha seguito i ragazzi per anni, tanti anni: (dalle prime classi delle scuole elementari). E un grazie speciale anche a Giuseppe Panarello, il trainer del nostro circolo. Voglio ricordare solo, oltre al già citato Andrea Iannello, Andrea Favaloro ( quinto e sesto negli ultimi due nazionali giovanili) Davide Gelardi e Antonio Iannello. Questi quattro hanno fatto tutta la "strada" insieme, da NC a 1 Nazionale e da quattro anni partecipano al CIS con una squadra di solo giovanissimi, centrando due promozioni consecutive, quasi a punteggio pieno... Ma la cosa più importante e più bella è vederli divertirsi, divertirsi, fra di loro e con tanti altri giovanissimi scacchisti delle altre città siciliane e calabresi, con cui sono di fatto cresciuti nel susseguirsi delle competizioni degli ultimi anni. Impegno, emulazione e continuare a sapersi divertire: è quello che ho visto a Messina, ma non solo

Simonpietro Spina ha detto...

L'iniziativa è interessante e devo ammettere che scoprire ogni anno quali sono i nomi dei giovani scacchisti siciliani più quotati e promettenti è sempre molto
avvincente. Tuttavia, non condivido affatto le conclusioni logiche, del tutto
arbitrarie, che vengono tratte a partire dai dati raccolti. Infatti, se il
vostro obiettivo fosse davvero quello di valutare la bontà del lavoro svolto
dai circoli scacchistici, allora bisognerebbe tenere in maggiore considerazione
molti altri importanti fattori. Il numero dei giovani scacchisti che gravitano
attorno ad ogni singola realtà associativa, ad esempio, non può non essere
preso in considerazione, così come il numero di ore di lavoro riversate da ogni
singolo circolo nella gestione del proprio settore giovanile risulta
fondamentale. Un circolo può vantare perfino due o tre campioni regionali, ma
avere in totale un parco giocatori di non più di dieci elementi, non aver
organizzato nemmeno un torneo giovanile in tutto l'anno o non aver speso
nemmeno venti ore all'anno nella formazione dei propri giovani tesserati, il
cui talento e i cui buoni risultati possono benissimo essere il frutto dello
studio personale (individuale o sotto la guida di un insegnante privato). Un
circolo può benissimo avere un Kasparov in erba tra i suoi tesserati, ma non
aver fatto nemmeno un corso presso le scuole della propria provincia. Con ciò,
sia chiaro, non voglio certo sminuire il lavoro svolto dai circoli cui una
classifica così stilata rende merito (molti dei quali certamente meriterebbero
il loro ottimo piazzamento anche con l'impiego di criteri differenti), ma
ritengo che alcuni risultati a cui si è pervenuti siano alquanto fuorvianti. Il
mio circolo, A.S.D. Accademia Scacchistica Don Pietro Carrera, come da voi segnalato, non ha raccolto punti né nel 2013, né nel 2014, mentre era primo nel 2012. Tuttavia, posso affermare, con cognizione di causa, che sta certamente
lavorando meglio con i giovani in questi ultimi tempi che non nel 2012. Ciò
semplicemente perché nel 2012 la classifica ci ha immeritatamente premiati per
il fatto di avere tra i nostri tesserati un grande talento come Gaetano
Signorelli, mentre l'A.S.D. GELA SCACCHI, da sola, aveva riempito l'intero
podio dell'Under 8! Da allora la nostra attività giovanile continua a
svilupparsi, rafforzata dal lento accumularsi di anni d'esperienza con i
ragazzi. Lavoriamo con le scuole, facciamo molte ore di lezione al circolo e
organizziamo tornei per i più piccoli, oltre a portare ogni anno alla FSI un
buon numero di nuovi giocatori al loro primo tesseramento. Solo l'anno scorso
abbiamo tesserato 14 nuovi giocatori juniores alla FSI, mentre più di cinquanta
nuovi ragazzi sotto i 16 anni hanno conosciuto il gioco degli scacchi grazie ai
nostri corsi nelle scuole e all'attività svolta presso la sede della nostra
associazione. Chiarisco, in fine, che non sono qui né ad elogiare il mio
circolo, né a bacchettare gli altri, poiché la mia speranza è quella di
riuscire tutti insieme a contribuire sempre più allo sviluppo di questo
meraviglioso gioco. Tuttavia, ritengo mio dovere di appassionato lettore e
sostenitore di questo ottimo blog scacchistico suggerire che ad una classifica
siffatta vengano associate finalità ben diverse e certamente meno ambiziose di
quelle da voi proposte. Per il resto, continuate a lavorare bene come avete
sempre fatto.

Simonpietro Spina
(Responsabile Settore Giovanile ASD Acc. Scacc. Don Pietro Carrera)

Simonpietro Spina ha detto...

L'iniziativa
è interessante e devo ammettere che scoprire ogni anno quali sono i nomi dei
giovani scacchisti siciliani più quotati e promettenti è sempre molto
avvincente. Tuttavia, non condivido affatto le conclusioni logiche, del tutto
arbitrarie, che vengono tratte a partire dai dati raccolti. Infatti, se il
vostro obiettivo fosse davvero quello di valutare la bontà del lavoro svolto
dai circoli scacchistici, allora bisognerebbe tenere in maggiore considerazione
molti altri importanti fattori. Il numero dei giovani scacchisti che gravitano
attorno ad ogni singola realtà associativa, ad esempio, non può non essere
preso in considerazione, così come il numero di ore di lavoro riversate da ogni
singolo circolo nella gestione del proprio settore giovanile risulta
fondamentale. Un circolo può vantare perfino due o tre campioni regionali, ma
avere in totale un parco giocatori di non più di dieci elementi, non aver
organizzato nemmeno un torneo giovanile in tutto l'anno o non aver speso
nemmeno venti ore all'anno nella formazione dei propri giovani tesserati, il
cui talento e i cui buoni risultati possono benissimo essere il frutto dello
studio personale (individuale o sotto la guida di un insegnante privato). Un
circolo può benissimo avere un Kasparov in erba tra i suoi tesserati, ma non
aver fatto nemmeno un corso presso le scuole della propria provincia. Con ciò,
sia chiaro, non voglio certo sminuire il lavoro svolto dai circoli cui una
classifica così stilata rende merito (molti dei quali certamente meriterebbero
il loro ottimo piazzamento anche con l'impiego di criteri differenti), ma
ritengo che alcuni risultati a cui si è pervenuti siano alquanto fuorvianti. Il
mio circolo, A.S.D. Accademia Scacchistica Don Pietro Carrera, come da voi segnalato,
non ha raccolto punti né nel 2013, né nel 2014, mentre era primo nel 2012.
Tuttavia, posso affermare, con cognizione di causa, che sta certamente
lavorando meglio con i giovani in questi ultimi tempi che non nel 2012. Ciò
semplicemente perché nel 2012 la classifica ci ha immeritatamente premiati per
il fatto di avere tra i nostri tesserati un grande talento come Gaetano
Signorelli, mentre l'A.S.D. GELA SCACCHI, da sola, aveva riempito l'intero
podio dell'Under 8! Da allora la nostra attività giovanile continua a
svilupparsi, rafforzata dal lento accumularsi di anni d'esperienza con i
ragazzi. Lavoriamo con le scuole, facciamo molte ore di lezione al circolo e
organizziamo tornei per i più piccoli, oltre a portare ogni anno alla FSI un
buon numero di nuovi giocatori al loro primo tesseramento. Solo l'anno scorso
abbiamo tesserato 14 nuovi giocatori juniores alla FSI, mentre più di cinquanta
nuovi ragazzi sotto i 16 anni hanno conosciuto il gioco degli scacchi grazie ai
nostri corsi nelle scuole e all'attività svolta presso la sede della nostra
associazione. Chiarisco, in fine, che non sono qui né ad elogiare il mio
circolo, né a bacchettare gli altri, poiché la mia speranza è quella di
riuscire tutti insieme a contribuire sempre più allo sviluppo di questo
meraviglioso gioco. Tuttavia, ritengo mio dovere di appassionato lettore e
sostenitore di questo ottimo blog scacchistico suggerire che ad una classifica
siffatta vengano associate finalità ben diverse e certamente meno ambiziose di
quelle da voi proposte. Per il resto, continuate a lavorare bene come avete
sempre fatto.

Simonpietro Spina
(Responsabile Settore Giovanile ASD Acc. Scacc. Don Pietro Carrera)

Giuseppe Cerami ha detto...

E' quantomeno discutibile il criterio adottato per questa classifica! Credo che tenga conto del punteggio Elo, che sopratutto nell'Under 8 e nell'Under 10 lascia il tempo che trova e non tiene conto del fatto che magari dei ragazzi non hanno giocato nel 2013 (Flavia Arena). Giuseppe Cerami

Posta un commento

Disclaimer

ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito
.
In particolare non sono consentiti:

- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista