Teophilus Thompson nasce il 21 aprile 1855 a Frederick nel Maryland, è considerato il primo afro-americano giocatore di scacchi. Figlio di schiavi, anche lui nasce in schiavitù, otterrà l'emancipazione nel 1868. A quanto sembra l'incontro con gli scacchi e la notorietà si ha nel 1872 quando l'editore della rivista Chess Maryland, John K. Hanshew, gli da una scacchiera e una serie di problemi da risolvere, Thompson mostra subito una ottima capacità nella comprensione del gioco e successivamente partecipa a diversi tornei. La fama definitiva arriva nel
1873 quando realizza il libro
Chess Problems: Either to Play and Mate, pubblicato dall'editore della rivista Dubuque Chess Journal, il signor Orestes Brownson Jr, per cui lo stesso Thompson aveva lavorato come servo.
 |
Teophilus Thompson |
Nel 1875 il Dubuque Chess Journal chiude e il signor Brownson Jr moure poco dopo, Thompson si trova senza lavoro e si perdono per sempre le sue tracce, alcuni rumors dicono che sia stato vittima di un linciaggio razziale, anche se alcuni censimenti mostrerebbero un Thompson vivo sia nel 1880 che nel 1920, in ogni caso non vi è alcuna certezza in merito e non si conosce la data della sua morte, la fine di Teophilus rimane quindi un mistero quello che ci resta è il suo libro testimonianza del suo impegno nel gioco degli scacchi, sul sito
chessgames.com è possibile trovare alcune partite di Thompson datate 1874 e 1875.
Il
Centro Scacchi degli Stati Uniti a Washington DC ospita il sabato pomeriggio in suo onore il
Club Teophilus Thompson.
Nessun commento:
Posta un commento
Disclaimer
ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito.
In particolare non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista