I titoli che ieri sono stati assegnati sono:
Under 20 masch.: Magazzù Giuseppe;
Under 20 femm.: Leonardi Alessandra;
Under 16 masch.: Marzaduri Riccardo; primo a punteggio pieno (6 punti su 6)
Under 16 femm.: Pagano Alice;
Under 14 masch.: Leonardi Antonio; primo a punteggio pieno (6 punti su 6)
Under 12 masch.: Barbagallo Andrea;
Under 12 femm.: Lombardo Lucia;
Under 10 masch.: Mendola Giovanni;
Under 8 masch.: Mendola Simone;
Under 8 femm.: Panvini Maria Flores;
Un rammarico: l’assenza di campioni, già affermati, come Pisacane Pietro, Marzaduri Marco (Under 20), Signorelli Gaetano e Cannella Simone (Under 16).
Non molto condivisibile, sia pure consentito dalle norme, è stata la scelta dell’organizzazione di accorpare in unica competizione quattro categorie: Under 8, 10, 12, 14. Il risultato finale è uscito un po’ falsato in seguito all’abbinamento, nel sorteggio, di ragazzi appartenenti a categorie e distanti tra loro di ben tre livelli (Under 8-14). Sono rimasti invece, separate le categorie degli Under 16 e 20.
Infine, va offerto un ulteriore spunto di riflessione: in totale i partecipanti sono stati 35 quasi tutti riconducibili a due soli circoli sugli otto della provincia catanese (dati del 2012): l’Accademia Scacchistica Don Pietro Carrera, relativamente ai ragazzi Under 14 e 12 (Istruttore Carlo Cannella e Simonpietro Spina) ed il circolo di Valverde relativamente ai ragazzi Under 20 e Under 18 (maestro Santo Spina).
Cosa significano questi dati? Stiamo assistendo ad un impoverimento dell’attività giovanile di tutti i circoli catanesi (eccettuato i due nominati, naturalmente) o invece si sta procedendo per una specializzazione di settore?
Fosse vero la prima ipotesi (a suffragarla concorre il dato pervenuto dalla partecipazione al Campionato Giovanile Palermitano: 150 iscritti) il Comitato Scacchistico Siciliano ed in particolar modo la Delegazione Provinciale Catanese, dovrebbe prendere seri provvedimenti (è noto, infatti che il circolo di Valverde ha cessato la sua attività a dicembre 2012).
Fosse vero la seconda ipotesi andrebbe attuata un politica di gestione “differenziata” aiutando e potenziando i circoli specializzati nel settore a mantenere la loro specifica diversità
Autore
Nessun commento:
Posta un commento
Disclaimer
ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito.
In particolare non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista