sabato 25 agosto 2012

Gli scacchi a SuperQuark

Giovedì 30 agosto , SuperQuark il più popolare programma televisivo di scienza, natura e tecnologia condotto da Piero Angela , dedicherà una delle sue rubriche agli scacchi, ospiti della trasmissione saranno i fratelli Brunello , Sabino grande maestro e n.2 del ranking nazionale e Marina una delle nostre migliori giocatrici. Ricordiamo che il conduttore Piero Angela è stato già testimonial delle Olimpiadi degli scacchi svolte a Torino nel 2006 e che già in la trasmissione ha parlato degli scacchi come mezzo di potenziamento delle capacità  cognitive e formative , oltre che alle connessioni con le materie scolastiche come la matematica ma non solo.

Marina Brunello ospite di SuperQuark


Spesso il nobil giuoco è sottovalutato dagli stessi scacchisti e la sua presenza in una trasmissione di prestigio come SuperQuark può fare sicuramente bene al movimento.

Il programma sarà trasmesso su rai 1 giovedì 30 agosto alle 21:20.

6 commenti:

Anonimo ha detto...

..sono uno scacchista e a scuola ed in matematica special sono da 4!

Unknown ha detto...

Probabilmente non sarai il primo della classe neanche in italiano :)
Gli scacchi secondo me aiutano molto, poi se non studi e non ti impegni abbastanza a scuola è un altro discorso.

Anonimo ha detto...

Verissimo - lo vedo con mia figlia - ora ha 10 anni, ha iniziato a chiedermi lezioni un paio di anni fa...
Sono un CM, gioco spesso, ma in questo sono sempre stato neutrale, ossia non l'ho mai incoraggiata a giocare a scacchi. La proposta è partita da lei e ha dovuto insistere...è piccola per la sua età, abbastanza mingherlina e timida. Aveva problemi a scuola, sopratutto di relazione con altri (classe turbolenta, insegnanti con cui non andava molto d'accordo...) allora abbiamo fatto un patto: le avrei impartito lezioni serie (sono un CM) a fronte di un impegno serio a scuola.

A forza di lezioni, sia il suo rendimento scolastico, sia la fiducia in se stessa hanno mostrato un drastico miglioramento. Anche i compagni e le insegnanti la guardano con occhi diversi, vedendola battere ragazzi più grandi (cosa che le piace molto). Apprende velocemente ed è molto entusiasta.

Finite le ferie, abbiamo intrapreso la preparazione per il suo primo torneo serio a tempo lungo - Lezione 1 ora al giorno _ dalle 18 alle 19 di ogni giorno_, torneo semilampo il sabato...

Finora ha giocato vari tornei con bambini e ragazzi, ma a partire da maggio 2012 ha iniziato a disputare tornei con i grandi.
Le dico di non preoccuparsi dell'elo, né dei risultati, ma solo di divertirsi e imparare. Prima si impara a perdere, poi a vincere e per ultimo a pattare, chè è più difficile le dico.
Di solito nei semilampo arriva ultima, ma non sempre. Ha iniziato a battere una 3N, poi una 2N...piano piano migliora.

Ora non chiede più aiuti per fare i compiti (regola ferrea: prima i compiti, poi la lezione di scacchi) e in classe prende spesso l'iniziativa. Affronta i problemi senza delegarli, ascolta gli altri e si fa ascoltare. Un notevole progresso rispetto a due anni fa. :-)

Pisacane Pietro ha detto...

Gli scacchi ti aiutono in tutto secondo me, dall'essere meno impulsivi ragionando sui problemi che si presentano, al migliorare nell'apprendimento scolastico tenendo presente il rapporto studio-rendimento (è logico che studiando poco non si puo' essere il primo della classe, ma a pari impegno uno scacchista generalmente dovrebbe rendere di piu', poi ovviamente non è sempre cosi'.

Marzaduri Marco & Marzaduri Riccardo ha detto...

Piero ti consiglierei di applicarti al torneo vista la tua bassa performance, onde evitare che il tuo rapporto gioco-follia raggiunga l'inverosimile dopo il 17° turno in 14 giorni che farai ad amantea.

Anonimo ha detto...

è incredibile quello che possano scatenare i commenti su un blog. basta pubblicare un post, un commento banalissimo, che così, subito, come uno sciame di api su prati fioriti moltitudini si accalchino per raccontare aneddoti e/o insultarsi vicendevolmente o anche solo per dire esisto anch'io.

Posta un commento

Disclaimer

ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito
.
In particolare non sono consentiti:

- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista