![]() |
I Campioni 2012 |
Lo staff della manifestazione era praticamente inesistente , dunque mancava un controllo tra il tragitto sede - bagno che ha portato tante lamentale e sospetti, in quanto era relativamente facile ricevere suggerimenti o "scomparire" per poi tornare quando lo si riteneva opportuno.
Per diversi turni è mancata la sala analisi , in quanto la sala che l'ospitava è servita per l'U14 , dunque relegando gli istruttori ad analizzare al bar della piscina.
Non è stata felice neanche la scelta del luogo della premiazione ( il bar della piscina ), non essendo adatto per motivi di spazio ad ospitare una premiazione così importante.
Il declino siciliano oltre che organizzativo è stato anche sportivo con un misero 5° posto nella classifica delle regioni, complessivamente i risultati non stati buoni : miglior piazzamento per Andrea Favaloro di Messina che chiude 6° nell'u14 con 6,5 punti su 9 e Tea Gueci 4° nell'u14 assoluto (tuttavia non tesserata in circoli siciliani).
I Vincitori
Nome | Titolo | Elo | Provincia |
Under 8 | |||
Lunghi Samuele | NC | 1410 | MI |
Garau Francesca | NC | 1440 | CA |
Under 10 | |||
Wang Cesare | 2N | 1665 | MO |
Scarpa Claudia | NC | 1417 | RN |
Under 12 | |||
Lodici Lorenzo | 1N | 1820 | VE |
Scarpa Silvia | 2N | 1742 | RN |
Under 14 | |||
Zamengo Fulvio | CM | 2074 | VE |
Paolillo Gaia | 2N | 1871 | BT |
Under 16 | |||
Boscolo Federico | FM | 2300 | VE |
Movileanu Daniela | CM | 1981 | RM |
Sito ufficiale della manifestazione : XXV Campionato Italiano Giovanile di Scacchi
10 commenti:
Noto con piacere che il tendone è stato riconfermato, si sa gli errori del passato è sempre bene ripeterli, se no che italiani sarebbero...
C'è in atto una volgare aggressione alla classe dirigente migliore che abbia la FSI in sicilia, una volgare aggressione...
...l'avete costruita sapientemente perche avete bisogno di delegittimare le persone migliori che abbiamo perche questa sicilia vada sempre piu in fondo....
...se siete servi di qualcuno, se servite a qualcosa v'addebitate alle vostre coscienze il danno che avete fatto alla sicilia e delle cose infamanti che avete detto sulle persone migliori, dovete andare
a riscotruire bene quello che dite della nostra classe dirigente...
[ 1 ]
[ 1 ] - http://youtu.be/BSiMHjDSzIs
Potresti essere piu' chiaro? e fare nomi e cognomi degli autori della volgare aggressione? Io posso solo immaginarlo, sono sempre i soliti?
Salvatore
Ciao Salvatore,
Il mio commento era semplicemente ironico ed è riferito a dei commenti che ho letto su Facebook in merito al nostro articolo, del tipo "sei siciliano, stai zitto, non spalare ulteriore merda su un circolo amico".
Questo mi ha fatto tornare in mente il 'famoso' discorso di Salvatore Cuffaro che puoi vedere sul seguente link
http://youtu.be/BSiMHjDSzIs
Faccio notare che sull'onda del malcontento, sta nascendo un movimento fortemente critico del sistema FSI. Leggete i commenti lasciati su Scacchierando: sono arrivati a più di 500. Per rispetto a chesslogger replico anche un mio intervento (Post 489). Il riferimento al "Post" è quello della sezione Commenti di quest'ultimo.
< Dopo quasi 500 post (su scacchierando) si fa fatica a parlare di cose nuove, ma vi assicuro, per chi avrà la pazienza di leggere fino in fondo, che una nuova l’aggiungo io.
Taglio corto e dò pienamente ragione all’autore del Post 428, se la manifestazione, in quanto esplicazione di un Servizio fosse stata trattata come una cosa pubblica (non lo è forse?) e si fossero quindi applicate le normative con l’applicazione di un serio Capitolato d’Appalto Speciale, accompagnato con relazioni tecniche, complete di disegni, tutto questo non sarebbe successo. Negligenza o malafede dell’Ente Appaltante (la Federazione Scacchistica)? Fate voi. Comunque, a prescindere dalla debolezza del Capitolato e dei mancati controlli esecutivi anche l’Ente Organizzatore (Gualtiero e Villaggio) ha qualche colpa e non solo nella criticata qualità dei servizi offerti. Andavano rispettate le norme, nazionali, di sicurezza, si salute e di igiene, a prescindere che queste, le norme, siano o no richiamate dal Capitolato. Davanti alla tendostruttura erano state collocate 6 servizi igienici che avrebbero dovuto soddisfare, tra giocatori ed accompagnatori, una popolazione di 600 persone. Mi dicono, per favore in quale manuale del bravo geometra, ingegnere ed architetto, hanno trovato il rapporto di 1 servizio igienico per 100 persone? Questo è un rapporto raccomandato per la progettazione di teatri, quello invece per le scuole, maschili, è di 1 servizio per 40 ragazzi (per le donne 1/25). Dati troppo recenti? Niente affatto, lo raccomanda il Neufert, edizione 1954. Un Capitolato proprio perché Speciale avrebbe potuto inchiodare queste esigenze. Ma passiamo alla normativa. Dov’era l’obbligatorio servizio igienico a norma per il portatore di handicap? Ricordo di aver letto, da qualche parte, tra le norme FSI che la partecipazione di un giocatore portatore di handicap va segnalato 15 gg prima dall’inizio del torneo … allora, forse che il servizio igienico non è stato aggiunto perché nessuno ha segnalato la partecipazione di un giocatore portatore di handicap? La legge non dice questo, il servizio ci deve essere e basta (un ragazzo avrebbe potuto rompersi una gamba due giorni prima e allora cosa sarebbe successo? Non partecipava?) Non mi si dica a questo punto che i servizi erano presenti nella hall dell’albergo, a distanza di centinaia di metri…. Quello dei servizi è un esempio banale, ma proprio per questo si ha il metro di misura dell’organizzazione!>
segue
DaniLeo
Continua il post precedente:
< ...Arriviamo alla novità. Prendo spunto dallo sfogo di Post 454 (su scacchierando) che lamenta la perdita di molte partite pur essendo stato prossimo a vincerle. Post 454 attribuisce il suo calo delle prestazioni al ritmo incessante dei turni di calendario. Molti altri hanno che hanno accusato lo stesso andamento lo hanno attribuito al caldo. Invece la causa potrebbe essere attribuita ad un altro fattore; almeno per le categorie Under 14 e 16 che hanno giocato prevalentemente dentro sala Herea. Mi spiego.
Dentro la sala Herea non mi è sembrato che ci fosse un sistema di ricambio d’aria meccanizzato. La porta è stata sempre tenuta chiusa, ad eccezione dei pochi secondi che è stata aperta per fare uscire i ragazzi. Ergo, l’aria è stata viziata con grande percentuale di CO2. Sapete cosa succede quando il sangue non è ben ossigenato? Non credete a questa ipotesi? Fate un semplice calcolo applicando una formule base di ingegneria applicata sin dal 1882 (Pettenkofer). Per i calcoli più seri e precisi rimandiamo agli ingeneri che avrebbero dovuto, in maniera preventiva, verificare l’idoneità dei locali. Ogni ragazzo, avente età compresa tra i 10 ed i 16 anni, che stia chiuso, per un’ora, in un ambiente senza ricambi d’aria avrebbe bisogno di un locale di circa 23 mc. Dopo un’ora, in un ambiente di queste dimensioni, l’aria contenente una certa percentuale di CO2 emessa dal ragazzo comincerebbe a non essere salutare. Moltiplicate adesso questo dato, 23 mc per 230 persone, quanto cioè erano i giocatori. Ottenete che il locale adatto ad ospitare tutti i ragazzi, ripeto, senza idoneo ricambio d’aria, avrebbe dovuto avere una dimensione di 5290 mc. Dividete adesso, questa cubatura, 5290 mc, per 4.50 mt, probabile altezza dell’attuale sala Herea, ed otteniamo una superfice di 1175 mq. Pensate voi (che ci siete stati) che la sala Herea sia di 1175 mq (per semplificare: un rettangolo di 10 mt x 175 mt)? Se volete poi aggravare la cosa aggiungete che le condizioni di permanenza per qualche ragazzo è stata non di un’ora, ma di 3-4 ore e che all’inizio la presenza degli accompagnatori, sia pure per 5 minuti, portava il numero a 300 persone. Tutto questo potrebbe spiegare il fenomeno di strane giocate dettate da allucinazioni (pare che ad alcuni ragazzi siano apparsi Tal e Tarrash…). Spero di essere smentito e che qualcuno mi dica che vi erano delle bocchette d’aria con ventilazione forzata, altrimenti si potrebbe parlare di attentato alla salute pubblica!>
DaniLeo
Il vero problema sta nelle prime quattro righe del suo discorso, Lei mi sa dire come mai quel sito che ha menzionato ha parlato di Grammichele solo nel 2010 [ http://goo.gl/tsgER ] ? Lei mi sa dire come mai per Grammichele 2010 dopo una nostra richiesta di citare la fonte, è stata inserita solo quando la news era già in seconda pagina (dove nessuno la guarda )?
Lo scopo del sito che ha menzionato è diffondere il "nobil giuoco" attraverso l'informazione sull'attualità scacchistica, come mai da quel giorno non prendono noi come fonte per i tornei in sicilia ?Lei pensa che stanno rispettando la loro missione ?
Quel sito da lei citato da chi è fortemente sponsorizzato ? Non pensa che c'è un grosso conflitto di interessi ?
Qual'è l'azienda che investe molto in pubblicità sul sito FSI ?
Il vero problema in questo sport è il monopolio di aziende e mezzi di comunicazione.
Si ricordi che ChessLogger è 7 ore e 58 minuti avanti rispetto agli altri ;-)
Quest'articolo dell'1 aprile ne è la dimostrazione
ChessLogger diventa a pagamento [ http://goo.gl/bdT0D ], Nuovo livello per il Blog [ http://goo.gl/B37Wz ]
Penso che stiamo dicendo tutti la stessa cosa, sia pure in toni diversi. Salvatore Santagati (Salvo) è saltato in aria appena ho accennato al sito Scacchierando, quasi fosse una colpa andare a visitarlo e ha posto una sfilza di domande, naturalmente retoriche, tra cui anche quello relativo ad un conflitto d'interessi tra detto sito e la FSI. Probabilmente ha ragione e spiegherò dopo il perchè, ma chiedo a Salvo di essere un pò più indulgente con chi scrive perchè si può essere nuovi dell'ambiente e non sapere di certi retroscena. "ehh...non tutti sanno ..." Il risultato da lui raggiunto, all'opposto, piuttosto che incoraggiare potrebbe disincentivare a partecipare ai forum. Nel 2010 non ero ancora entrato nel mondo scacchistico e all'epoca mi sembrava che questo fosse un'attività svolta da animi nobili. Non so cosa sia successo a Grammichele. Posso anche aver peccato d'ingenuità nel visitare quel sito, ma sono contento di essere in un gruppo di cinquecento Post (500 ingenuità?).
Penso comunque, che Salvo, al di là dei modi, abbia ragione sul sito Scacchierando. I 500 commenti negativi devono aver dato così fastidio da convincere la redazione a censurarli, nonostante fossero ancora in crescita. Adesso l'argomento Kastalia è stato sostituito una "tavola rotonda propositiva". Questo vuol dire che alcune cose hanno veramente dato fastidio e che bisogna continuare a farsi sentire.
DaniLeo
Ciao Daniele,
forse hai frainteso il messaggio di Salvatore, che l'organizzazione del 2012 è stata inadeguata è sotto gli occhi di tutti, ma lui intendeva che non può sorgere un dibattito su argomenti così importanti, se si usano 2 pesi e 2 misure a seconda di chi organizza. Nel 2011 l'organizzazione è stata ugualmente inadeguata ma non ho sentito tantissime critiche a riguardo.
Poi che i commenti siano 500 o 5000 (del tutto anonimi) , ha poca importanza , meglio il commento serio di una persona che spende il suo nome che 100 anonimi che scrivono quello che vogliono accusando Tizio o Caio.
> Penso che stiamo dicendo tutti la stessa cosa, sia pure in toni diversi
Personalmente penso che non ci stiamo capendo.
> Salvatore Santagati (Salvo) è saltato in aria appena ho accennato al sito Scacchierando,
Qui rispetto al sito che menziona è libero di dire la sua, qui non cancelliamo i commenti a nostro comodo.
>quasi fosse una colpa andare a visitarlo e ha posto una sfilza di domande, naturalmente retoriche, tra cui anche quello relativo ad un conflitto d'interessi tra detto sito e la FSI
Io non ho mai detto questo, faccio una domanda a Porretta Terme c'era ? Se va a leggere i commenti ci sono le identiche lamentele ma con solo 172 commenti [ http://goo.gl/HE1Nc ], come mai ?
>Probabilmente ha ragione e spiegherò dopo il perchè, ma chiedo a Salvo di essere un pò più indulgente con chi scrive perchè si può essere nuovi dell'ambiente e non sapere di certi retroscena.
Non ci sono misteri, ho messo i link gia nel mio primo commento, tutti quei "goog.gl" se copiati e incollati portano a delle pagine internet
>Il risultato da lui raggiunto, all'opposto, piuttosto che incoraggiare potrebbe disincentivare a partecipare ai forum
Il mio primo commento non ha offeso nessuno, ma se uno scrive un commento non può pensare di ricevere solo "applausi".
>Posso anche aver peccato d'ingenuità nel visitare quel sito, ma sono contento di essere in un gruppo di cinquecento Post (500 ingenuità?).
Qui non ci capiamo proprio, io sono della idea che uno deve visitare tutti i siti per avere delle idee chiare, ma il dibattito che vede li fa pensare realmente che sia genuino ? Quante risposte ha avuto la sua idea ?
>Penso comunque, che Salvo, al di là dei modi, abbia ragione sul sito Scacchierando. I 500 commenti negativi devono aver dato così fastidio da convincere la redazione a censurarli, nonostante fossero ancora in crescita.
Purtroppo se ci fossilizziamo sui numeri è dura fare un discorso serio, lei è sicuro che sono veri quei 500 commenti ? Lei che è stato ai giovanili pure l'anno scorso come mai l'articolo dell'anno precedente ha avuto solo 172 commenti [ http://goo.gl/HE1Nc ], c'è stata tutta sta differenza ?
>Adesso l'argomento Kastalia è stato sostituito una "tavola rotonda propositiva". Questo vuol dire che alcune cose hanno veramente dato fastidio e che bisogna continuare a farsi sentire.
Non è forse meglio contattare gli organizzatori e farsi dire da loro come è andata, non le sembra che si sta speculando sulla cosa per fare aumentare il contatore delle visite di quel sito, che guarda caso l'anno scorso ha registrato un forte calo di visitatori.
Posta un commento
Disclaimer
ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito.
In particolare non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista