Era un grande appassionato di scacchi, un aneddoto racconta che una sera giocò fino a notte fonda, e aveva mandato a prendere delle candele per non dover interrompere la partita, quando gli fu risposto che il sole era già sorto da tempo. Qui sotto di seguito la sua "morale degli scacchi".
Il gioco degli scacchi non è solo un ozioso passatempo. Diverse e importantissime qualità della mente, utili nel corso della vita umana, possono essere acquisite o rafforzate con questo gioco, fino a diventare abitudini, pronte in ogni occasione. Perché la vita stessa è in un certo senso una partita di scacchi, in cui spesso abbiamo dei punti da guadagnare e degli avversari o competitori da affrontare, e in cui c'è una gran varietà di eventi positivi e negativi, che sono per certi aspetti risultato della prudenza o della mancanza di essa.
Dunque giocando a scacchi possiamo imparare.
Benjamin Franklin
Nessun commento:
Posta un commento
Disclaimer
ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito.
In particolare non sono consentiti:
- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista