venerdì 26 novembre 2010

Il gioco lampo

Nei circoli spesso si sentono discussioni sull'utilità del gioco lampo; spesso si scontrano due fazioni : quella che lo reputa totalmente inutile per il rendimento nei tornei normali e quella che invece vede il gioco lampo come un allenamento necessario per preparare lo scacchista e renderlo capace di controllare quelle situazioni in cui si trova a corto di tempo.
Effettivamente il gioco lampo ha sicuramente effetti sia positivi che negativi, molti non riescono dopo una sessione di partite lampo a gestire bene il tempo nelle partite a tempo lungo, per altri invece può risultare utile come "riscaldamento" prima di un torneo.
Secondo me, la partita lampo come anche la partita a tempo lungo di torneo è utile solo se giocata con la giusta mentalità, la partita di scacchi deve essere vista come una base su cui lavorare. Per migliorare il proprio gioco, a tempo lungo ci sono molti più fattori che si possono analizzare, ma anche sulla partita a 5 minuti ( quelle a 2min,1min le ritengo quasi totalmente inutili) possiamo trovare qualcosa su cui lavorare per migliorare il nostro gioco.

Ho trovato molto interessante un articolo del maestro Albanesi nel quale spiega, nel suo sito internet,  che non serve a nulla la partita lampo se si snatura il proprio gioco, dunque ovviamente il gioco "bullet" non serve perchè richiede forzatamente uno snaturamento, poichè un elemento essenziale è il fatto di giocare sul tempo.

Cerchiamo adesso di concentrarci sull'utilità del gioco lampo e di dare qualche consiglio :

1) Ogni partita che giochiamo deve essere salvata e analizzata, l'ideale sarebbe giocare 3-4 partite e poi fermarci per rivederle.
2) Il gioco blitz è sicuramente utile per rivedere il proprio repertorio di aperture e per migliorarlo.
3) Può essere utile giocare qualche lampo per riprendere la forma dopo un periodo di inattività.

risulta inutile :
1) quando non si analizzano gli errori commessi
2) quando si giocano aperture diverse da quelle giocate normalmente

Vi invito a leggere un articolo(in inglese) molto interessante sull'argomento della Pogonina  sul portale chess.com.

1 commento:

Tanus ha detto...

Molto bello il blog!Complimenti

Posta un commento

Disclaimer

ChessLogger non si assume alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti che vengono pubblicati dai lettori, sia firmati che in forma anonima. La responsabilità di quanto scritto ricade esclusivamente su chi lascia il commento.
Tuttavia, viste le normative vigenti in materia, ChessLogger si riserva il diritto di cancellare
commenti che ledano l'immagine altrui, o che non siano conformi alla
politica di questo sito
.
In particolare non sono consentiti:

- messaggi pubblicitari a scopo di lucro
- messaggi il cui contenuto costituisce una violazione delle leggi
italiane (istigazione a delinquere o alla violenza, diffamazione, ecc.)
- messaggi non inerenti al post
- messaggi con linguaggio offensivo
- messaggi con contenuto razzista o sessista